Il test parte della rilevazione delle misure antropometriche del ciclista per comprendere la tipologia corporea e per evidenziare eventuali problematiche dettate dalla struttura dello stesso. A seguire vengono misurati i piedi in lunghezza, larghezza e i rapporti metatarsali per la corretta regolazione delle tacchette. Si inizia a pedalare sulla propria bicicletta osservando in dinamica come variano gli angoli articolari, da questa analisi si modificano progressivamente le posizioni di sella e manubrio fino ad arrivare alla configurazione ottimale in termini di comfort, efficienza di pedalata, resa aerodinamica e bilanciamento delle masse. Al termine i tre elementi di appoggio che caratterizzano la posizione in sella vengono definiti e riportati nella scheda riepilogativa.